Potenziamento cognitivo metodo Feuerstein

Potenziamento cognitivo metodo Feuerstein
Priorità cui si riferisce
Intervenire per rimuovere situazioni di svantaggio derivanti da condizioni psicofisiche, socio-economiche e culturali attraverso interventi di recupero, di sostegno e di potenziamento.
Obiettivo di processo
Attivare processi di sviluppo delle potenzialità degli allievi con difficoltà e adeguate modalità di valutazione
Altre priorità
Dal RAV:
- Miglioramento esiti scrutini primo biennio per tutti gli indirizzi
- Miglioramento risultati nelle prove standardizzate nazionali per tutte le classi seconde di tutti gli indirizzi.
Situazione su cui interviene
Insufficienze diffuse anche gravi verificate nei primi due mesi di scuola, dovute principalmente a carenza nell’applicazione di un metodo di studio. Dai dati desunti dall’autovalutazione d’Istituto, gli studenti con maggior fragilità frequentano il primo biennio.
Attività previste
Percorsi di 30 ore, in orario extracurricolare, di recupero/potenziamento per piccoli gruppi (max. 10 alunni) con il metodo Feuerstein – Programma di arricchimento strumentale, didattica metacognitiva.
Indicatori utilizzati
- Profili di modificabilità cognitiva prodotti dai docenti applicatori del metodo Feuerstein
- Osservazione da parte dei docenti di classe di un miglioramento dell’autonomia, nella gestione del tempo di lavoro, dell’autostima, nell’utilizzo di un metodo di studio efficace
- Risultati prove disciplinari del 1 periodo.
Stati di avanzamento
L’attività strutturale di recupero/potenziamento delle fragilità con Metodo Feuerstein, è da anni attiva nel nostro Istituto e pertanto le procedure sono state ampiamente validate per le classi del biennio di tutti gli Indirizzi. La scuola conta di un congruo numero di docenti formati che rispondono agli indicatori di qualità richiesti dal Feuerstein Institute.
Valori / situazione attesi
Miglioramento del successo scolastico degli alunni che avranno frequentato il corso: del 50% dei risultati scolastici e attesa modificazione dell’atteggiamento cognitivo al 100%.