Liceo economico sociale
Liceo Economico Sociale
Video di presentazione dell'indirizzo liceale Economico Sociale
Presentazione
Il Liceo Economico Sociale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle discipline, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle identità e dei valori.
Per chi è indicato
Il Liceo Economico Sociale è indicato per chi:
- vuole cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi;
- vuole acquisire la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
se interessata/o:
- al senso della condizione umana, della convivenza e della organizzazione sociale;
- all’esplorazione della realtà del presente;
- all'approfondimento ed all'analisi delle dinamiche sociali.
Competenze che si acquisiranno alla fine del corso di studi
Gli studenti che sceglieranno il Liceo Economico Sociale, a conclusione del percorso, sapranno:
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messi a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie), e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;
- utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia in rapporto a quella mondiale.
Approfondimenti
La presentazione completa di questo indirizzo di studio, e degli altri indirizzi del Liceo Statale Luigi Stefanini, si trova nel PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa disponibile qui.
Presentazione sintetica dell'Indirizzo Liceale Economico Sociale al Liceo Statale Luigi Stefanini di Venezia - Mestre
Quadro orario