Viaggi della memoria: l'orrore di Sachsenhausen

E' stato un "viaggio della memoria", quello compiuto dalle classi 5AS e 5BS a Berlino, dal 2 al 6 dicembre. Oltre ad aver avuto valenza storica e culturale, infatti, l'uscita ha avuto l'intento di far visitare agli studenti, accompagnati dai docenti Capitanio, Castellet e Sorato, il campo di concentramento di Sachsenhausen, uno dei più estesi in Germania, in esercizio dal 1936 al 1945. Attenti e partecipi, gli studenti hanno ascoltato il racconto della guida, che li ha riportati alla tragedia della shoah e del terrore nazista (a Sachsenhausen morirono 100 mila persone).

Altre mete della loro visita sono state, tra le altre, la Porta di Brandeburgo, il memoriale dell’Olocausto, i resti del Muro di Berlino (East Side Gallery), il Museo ebraico, l’ex sede della Gestapo. Per cinque giorni i nostri studenti si sono mossi per le vie di una città tra le più moderne e frizzanti della scena europea, con tracce ancora vive di una Guerra Fredda che speravamo relegata ai libri di storia.