Italian Week for Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities

Italian Week for Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities, III Edizione “Settimana delle Culture Digitali Antonio Ruberti”, 9-14 Aprile 2018
Chi
La Settimana delle Culture Digitali #SCUD2018 è promossa dalla Rete Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School, che riunisce oltre 70 soggetti tra università, enti di ricerca nazionali, istituti di cultura, associazioni e altre organizzazioni, è dedicata al Prof. Antonio Ruberti.
Che cosa
Questa terza edizione, #SCUD2018, è caratterizzata da un tema principale: “I GIOVANI TITOLARI DELL’EUROPA” .
Scopo comune è rispondere al bisogno di formazione sulle competenze digitali da parte degli operatori dei settori patrimonio culturale, arti e scienze umanistiche, trasformare la domanda da potenziale ad attuale, ottimizzare il contesto di mercato, orientando le scelte politiche in Italia e in Europa sulla base delle più avanzate attività di ricerca e innovazione.
La #SCUD2018 consiste in una settimana di eventi dedicati al valore delle culture digitali in tutte le loro forme, organizzati dai membri della Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School e da qualunque altra organizzazione che aderisca al manifesto dell’iniziativa.
Sono previsti convegni, seminari, iniziative di orientamento, laboratori aperti, performance e ogni altra manifestazione o forma di comunicazione suggerita dalla creatività dei proponenti, purché efficace in funzione dell’obiettivo di divulgare una seria cultura digitale di base.
Insieme alla #SCUD2018 viene promosso il concorso “Crowddreaming: i giovani co-creano culture digitali” rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Quando
La #SCUD2018 si svolge dal 9 al 14 Aprile 2018.
Dove
Gli eventi sono organizzati su tutto il territorio nazionale.
La #SCUD2018 nasce per:
- diffondere la consapevolezza della portata epocale dell’avvento del digitale nella storia culturale dell’umanità;
- aiutare gli individui ad orientarsi per navigare nell’oceano di opportunità che si aprono;
- creare una community come laboratorio interdisciplinare permanente di trasmissione generazionale di culture digitali.
https://www.facebook.com/www.diculther.it/
TG Culther