La 4BE racconta il 18 ottobre le pietre d'inciampo

Saranno i nostri studenti di 4BE a guidare quanti parteciperanno alla manifestazione “Monumenti aperti”, sabato 18 ottobre a Venezia, alla scoperta delle Pietre d’inciampo presenti nella città lagunare. Questo grazie alla partnership tra Acli Venezia, promotrice della manifestazione, e il nostro liceo. Le pietre d’inciampo sono delle piastrine d’ottone posate a terra davanti alle abitazioni degli ebrei veneziani uccisi nei campi di concentramento.

La partecipazione è gratuita, con ritrovo e partenza alle 11.15 da Campo San Geremia e conclusione per le 12.45 in zona Ghetto. Prenotazioni entro il 15 ottobre attraverso la segreteria provinciale delle Acli (te. 0415314696, int. 8; cell. 380.7569475; e-mail valeria.benvenuti@acli.it).

“Partecipiamo con entusiasmo a Monumenti Aperti – sottolinea Cristian Rosteghin, presidente delle Acli del Veneto – nella convinzione che queste visite guidate possano trasformare la storia e l’arte in strumenti di incontro, educazione e comunità. Valorizzare il patrimonio culturale significa per noi promuovere valori che da sempre caratterizzano la nostra associazione, come partecipazione, solidarietà e cittadinanza attiva, rendendo la bellezza un ponte tra persone e territori”.

Gli studenti di 4BE si sono preparati, in queste settimane, all’appuntamento, sotto la guida della prof.ssa Simonetta Vanin. Al loro fianco, in qualità di esperti, Giulio Bobbo, storico e membro di Iveser Venezia, ed Elisa Pilan, guida turistica autorizzata.

Saranno proprio gli studenti a guidare il percorso del 18 ottobre, unendo più aspetti formativi: quello storico (legato alla questione della Shoah a Venezia), quello comunicativo (che riguarda la capacità di mettersi in gioco di fronte ad una platea di persone) e quello culturale (per conoscere meglio il territorio in cui viviamo).