Russia-Ucraina: i perché di un conflitto

Marcoledì 26 novembre il professor Fabrizio Tonello dell'università di Padova ha tenuto in auditorium una lezione di stile universitario (in tre diversi momenti, per coprire il maggior numero di classi possibile) sul conflitto russo-ucraino. È partito dalla storia della regione sin dalle origini normanne, attraverso il periodo zarista settecentesco fino alla  caduta dell'URSS, evidenziando i rapporti sempre tesi tra "impero" russo e mondo occidentale, con l'Ucraina come territorio geograficamente intermedio.