Riorientamento

Un servizio per ritrovare la bussola se si è smarrita la strada

Cos'è

Il Liceo propone agli studenti del Biennio un percorso di ri-orientamento scolastico, pensato per accompagnarli in una riflessione consapevole sulla scelta di indirizzo intrapresa.
Può accadere, infatti, che la decisione presa al termine della scuola secondaria di primo grado non corrisponda pienamente alle aspettative o alle reali abilità di ciascuno.

Come si accede al servizio

Le attività di ri-orientamento sono indirizzate ai ragazzi che ne facciano richiesta, ma in modo particolare a studenti delle classi Prime e Seconde che abbiano bisogno di riesaminare il proprio iter scolastico e le scelte compiute.

Gli interventi orientativi si attivano, come si seguito:

  • Utilizzo di un indirizzo di posta elettronica dedicato (riorientamento@liceostefanini.edu.it)
  • Raccolta di segnalazioni da parte dei coordinatori e degli insegnanti del primo Biennio, in particolar modo delle classi Prime per individuare difficoltà/disagi
  • Autorizzazione da parte delle Famiglie ai colloqui con i figli
  • Colloqui delle referenti con docenti e studenti, e in caso di necessità con le Famiglie
  • Somministrazione test d’orientamento a tutti gli studenti di classe Prima e Seconda
  • Successiva lettura dei risultati e condivisione degli stessi nei Consigli di Classe
  • Eventuali contatti con lo psicologo d’Istituto

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Liceo Luigi Stefanini di Venezia Mestre

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessaria la consapevolezza, da parte dello studente, della sua famiglia, o dei docenti, che la scelta compiuta non risponde pienamente al profilo dell'alunno.

Tempi e scadenze

Primi mesi di scuola.

Contatti

riorientamento@liceostefanini.edu.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Nel caso in cui venga accolga la proposta di ri-orientamento, è cura della Famiglia stessa dello studente verificare la disponibilità della possibile struttura ricevente, procedere in caso affermativo alla nuova iscrizione e richiedere il nullaosta al nostro Istituto.

A cosa serve

  • Sostenere la crescita e l’integrazione degli studenti
  • Valorizzare il loro sviluppo personale
  • Affrontare situazioni di difficoltà rispetto alle scelte effettuate
  • Fare maggior chiarezza riguardo alle effettive aspirazioni degli alunni in difficoltà
  • Offrire una panoramica mirata dell’offerta del territorio
  • Facilitare il passaggio da un indirizzo all’altro del liceo o da un ordine di scuola all’altro
  • Prevenire la dispersione scolastica.

Descrizione breve

Il ri-orientamento scolastico è pensato per accompagnare gli studenti del Bionnio in una riflessione consapevole sulla scelta di indirizzo intrapresa, se la scelta compiuta non corrisponde alle aspettative o alle reali abilità di ciascuno.

Tag pagina: Servizi