PON, Potenziamento alternanza scuola lavoro, 10.2.5A - FESEPON-VE-2017-4

PON Potenziamento alternanza scuola lavoro
Il Liceo Stefanini e il PON Potenziamento alternanza scuola lavoro
Sempre più regioni incentivano i giovani a lavorare in spazi di coworking e sempre più giovani professionisti lo fanno con convinzione perché ne scoprono i molti vantaggi: costi di sede minori, network sociale e professionale amplificato, maggiori opportunità di innovazione.
Il coworking è un fenomeno in crescita e si intrecciano luoghi nati da piccoli gruppi di free-lancer per migliorare le proprie performances professionali, progetti avviati da imprese per aggregare e mettere in relazione professionalità diverse ma complementari e processi di grandi imprese che riorganizzano il lavoro per aumentarne la produttività attraverso una migliore circolazione della conoscenza. L’idea innovativa alla base del progetto è che i giovani durante l’esperienza di alternanza scuola-lavoro presso un coworking potrebbero sia fare esperienza diretta di un eventuale futuro professionale sia costruire una rete di relazioni e conoscenze che in futuro potrebbe più facilmente immetterli nel mercato del lavoro. L’inizio della carriera lavorativa di sempre più giovani infatti passa attraverso fasi di lavoro autonomo ed è fondamentale prepararli ad affrontare con consapevolezza questo scenario.
Questo progetto, pertanto sarà finalizzato a promuovere la volontà di apprendere, la conoscenza di sé e dei propri punti di forza e di debolezza, la capacità di iniziativa utilizzando la logica necessaria per prendere decisioni e risolvere problemi, l’autodisciplina necessaria per comunicare e cooperare con gli altri e per valutare la propria prestazione.
Il progetto prevede di guidare gli alunni in questo percorso di “Esplorazione, formazione e pratica del Coworking”, attraverso un percorso di immersione in contesti aziendali che operano direttamente nella gestione di spazi di coworking o che operano nel settore dei servizi alle imprese.
Il PON Potenziamento alternanza scuola lavoro
L’avviso intende qualificare i percorsi di alternanza scuola-lavoro e prevede lo sviluppo di percorsi rivolti a studentesse e a studenti del III, IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado, nonché alle studentesse e agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Sono previste tre tipologie di intervento:
- progetti di alternanza scuola-lavoro in filiera;
- progetti di alternanza scuola-lavoro in rete di piccole imprese;
- percorsi di alternanza scuola-lavoro e tirocini/stage in ambito interregionale o all’estero.
Video