Libri e BiblioIdee

Libri e BiblioIdee
Priorità cui si riferisce
Estendere la fruizione della biblioteca d’istituto a docenti e studenti e migliorare la qualità dell’utilizzo del patrimonio librario e multimediale.
Traguardo di risultato
Semplificare l’accesso al patrimonio librario e multimediale mediante l’implementazione dell’OPAC.
Formare gli studenti all’uso competente dell’informazione, alla cultura del libro e della lettura
Obiettivo di processo
Diffondere efficacemente l’informazione sulle attività della biblioteca, in particolare in orario extra-curricolare, ed estendere la partecipazione alle proposte culturali messe in atto.
Altre priorità
- Operare il controllo, la verifica e la manutenzione dei libri
- Aggiornare i docenti incaricati sul software catalogazione e prestito libri
- Svolgere il prestito e la catalogazione
- Migliorare ed aggiornare l’offerta libraria d’istituto
Situazione su cui interviene
Complessivamente, studenti e docenti utilizzano insufficientemente i locali della biblioteca per studio, consultazione e prestito. Conoscono solo in parte il patrimonio librario d’istituto.
Molti studenti leggono solo se obbligati dagli insegnanti e scrivono solo a scopo scolastico.
Attività previste
- Apertura della biblioteca per prestito.
- Pulizia, manutenzione libri.
- Revisione e gestione cataloghi.
- Aggiornamento sul software catalogazione e prestito.
- Percorsi guidati di lettura, lettura espressiva, drammatizzazione: a tema, attraverso i generi, per autore, anche su proposta del gruppo biblioteca degli studenti (che si incontra settimanalmente coordinato dagli insegnanti), eventualmente con l’intervento di esperti esterni.
- Incontri con autori.
- Percorso guidato Letteratura-Cinema, anche su proposta del gruppo biblioteca degli studenti.
- Attività di promozione della lettura: organizzazione e partecipazione alla Maratona di Lettura d’istituto.
- Redazione del giornalino studentesco d’istituto (a cura del gruppo biblioteca degli studenti).
- Attività di scrittura creativa.
- Visite a biblioteche e partecipazione ad iniziative culturali del territorio (in orario antimeridiano e pomeridiano, classi e adesioni su base individuale) Partecipazione di classi (scelte dai docenti di lettere) o di singoli alunni ad eventi, concorsi, competizioni letterarie che saranno proposte nel corso dell’anno scolastico da Istituzioni territoriali o nazionali.
Indicatori utilizzati
- Indicatori di riferimento nelle prove di produzione scritta ed orale d’italiano (rilevazione dei docenti di lettere).
- Partecipazione ed interesse.
- Numero dei prestiti e delle consultazioni.
Stati di avanzamento
- Completamento dell’implementazione della gestione informatica del prestito e catalogazione (entro il primo anno)- Informazione capillare dell’attività della biblioteca.
Valori / situazione attesi
- Aumento numero dei partecipanti alle attività pomeridiane (almeno 10-12 alunni) e alle attività di classe (di almeno 4-5 classi).
- Aumento del numero di prestiti del 50%
- Miglioramento delle competenze di uso delle informazioni, di letteratura e di scrittura degli alunni partecipanti al progetto.