Sport e inclusione

Sport e inclusione
Priorità cui si riferisce
- Miglioramento dei risultati scolastici
- Sviluppo competenze di cittadinanza.
Obiettivo di processo
- Promuovere la cultura dell’inclusione attraverso lo Sport.
Altre priorità
Coinvolgere il più alto numero di studenti nelle attività e nelle manifestazioni sia di tipo ludico-amatoriale che di tipo agonistico proposte.
Situazione su cui interviene
Il Progetto, avviato da alcuni anni, ha riscosso successo imprevisto tra gli studenti nelle classi nelle quali è stato introdotto, si vuole quindi ampliare la proposta formativa.
Attività previste
- Laboratori in orario curricolare
- Proposte didattiche in orario antimeridiano valevoli anche come ASL (Polisportiva Bissuola e Polisportiva Terraglio)
- Partecipazione alle manifestazioni organizzate per le Giornate dello Sport; incontri con atleti con diversa abilità
- Allenamenti in squadre miste (Polisportiva Terraglio)
- Corsi formativi pomeridiani per il conseguimento di brevetti (arbitro di pallavolo, giudice di gara di atletica, assistente bagnante) promossi dall'UST e per animatori sportivi (Polisportiva Terraglio).
Indicatori utilizzati
- Numero di alunni partecipanti complessivamente alle attività
- Indice di gradimento espresso dai partecipanti al progetto.
Stati di avanzamento
Il Progetto è già stato implementato in alcune classi ma solo come supporto ad attività ludico sportive pomeridiane con giovani diversamente disabili presso la Polisportiva Bissuola.
Valori / situazione attesi
- Aumento dei partecipanti alle attività.
- Creazione di sinergie con le Associazioni Sportive del territorio interessate, con le quali si stipulerà Convenzione.