Sport di istituto
Sport di istituto
Priorità cui si riferisce
- Promozione dello sport sotto tutti i suoi aspetti, coinvolgere la generalità degli studenti nella pratica dello sport che esalti l’attività ludico-amatoriale, la promozione alla salute, la prevenzione al disagio giovanile e l’emarginazione sociale.
- Avere la consapevolezza della propria corporeità.
Traguardo di risultato
- Favorire la possibilità per gli studenti di sperimentare diverse attività sportive.
- Dare l’opportunità a tutti gli studenti di confrontarsi con coetanei di altri istituti.
- Esaltare l’attività ludico-amatoriale, la promozione alla salute, la prevenzione al disagio giovanile e l’emarginazione sociale.
- Avere la consapevolezza della propria corporeità.
In tutte le attività proposte verranno coinvolti anche gli studenti diversamente abili.
Obiettivo di processo
- Coinvolgere nella pratica sportiva la generalità degli studenti;
- offrire un’ampia gamma di discipline sportive e la possibilità di un confronto competitivo;
- coinvolgere gli studenti anche in ruoli organizzativi e di arbitraggio; integrare gli alunni diversamente abili nelle attività sportivo-creative.
Altre priorità
L'attività è orientata a ricadere trasversalmente su tutte le aree disciplinari in quanto, lo sport in sé, offre l'occasione di confrontarsi, misurare le proprie capacità, sviluppare il lavoro di gruppo e il rispetto delle regole; tutte competenze indispensabili per la crescita del capitale umano che c'è in ogni adolescente.
Situazione su cui interviene
Totalità degli alunni.
Attività previste
- Attività in orario curricolare: manifestazioni sportive (a partecipazione individuale) corsi di sport specifici e corsi formativi (partecipazione dell’intera classe).
- Attività in orario pomeridiano: avviamento alla pratica sportiva, corsi formativi a partecipazione individuale.
Indicatori utilizzati
L'attività è orientata a ricadere trasversalmente su tutte le aree disciplinari in quanto, lo sport in sé, offre l'occasione di confrontarsi, misurare le proprie capacità, sviluppare il lavoro di gruppo e il rispetto delle regole; tutte competenze indispensabili per la crescita del capitale umano che c'è in ogni adolescente.
Stati di avanzamento
Sono stati presi contatti con le strutture e gli esperti di ogni attività proposta.
Valori / situazione attesi